Dal cuore profumato del Sarrabus, là dove l’agrumicoltura è molto più di un mestiere, Muravera si prepara a fiorire con la 51esima edizione della Sagra degli Agrumi, in programma dal 24 al 27 aprile. Un evento che ogni anno richiama migliaia di visitatori, diventando simbolo di rinascita, di comunità, di appartenenza.

Domenica 27 aprile sarà la giornata clou: alle ore 10:30 la grande sfilata animerà le vie del paese con gruppi folk, maschere tradizionali, cavalieri e le suggestive etnotraccas, vere opere d’arte in movimento che raccontano scene di vita agropastorale, immerse nei colori e nei suoni del passato. Nel pomeriggio, a partire dalle 16, la Rassegna Regionale del Folklore farà danzare la piazza con le esibizioni dei gruppi e la conduzione di Giuliano Marongiu. Entrambi gli appuntamenti saranno trasmessi in diretta su Sardegna Live.

La Sagra degli Agrumi è organizzata dal Comune di Muravera, in collaborazione con la Pro loco Muravera Aps, grazie al sostegno della Regione Autonoma della Sardegna. Un lavoro sinergico che coinvolge istituzioni, operatori culturali e volontari, uniti dall’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue eccellenze.

La festa è anche una finestra aperta sulla ricchezza culturale e produttiva del territorio. L’agrumicoltura, pilastro dell’economia locale, è oggi una sfida raccolta da giovani imprenditori agricoli, che puntano alla qualità e all’export nonostante le difficoltà imposte dalla concorrenza e dai meccanismi della grande distribuzione.

Attorno alla festa, un universo di emozioni: mostre, esposizioni, degustazioni e incontri, per scoprire i prodotti del territorio e le sue eccellenze artigianali.

E quando cala il sole, la musica prende il centro della scena in piazza Europa:

Giovedì 24 aprile, alle 22:30, il concerto di Reverendo Jones; venerdì 25 aprile, alle 21:30, arrivano i leggendari Nomadi e sabato 26 aprile, alle 21:30, spazio ai suoni tradizionali e ai balli con i Dilliriana.

Ma la festa non finisce qui: quest’anno la Sagra degli Agrumi proseguirà dal 1° al 4 maggio a Costa Rei, con un calendario ricco di appuntamenti tra musica, sport ed enogastronomia, in uno degli angoli più affascinanti del territorio (il programma completo sarà pubblicato nei prossimi giorni).

La Sagra degli Agrumi è una promessa mantenuta, anno dopo anno: celebra la bellezza della Sardegna che si mostra con fierezza, tra storia, identità e voglia di condividere. Un invito ad attraversare il tempo, a passo di danza, tra profumi d’arancio e le note delle launeddas.