PHOTO
L’Oasi del Cervo e della Luna, nella Riserva WWF di Monte Arcosu, si arricchisce di nuove opere d’arte grazie all’intervento di Manu Invisible sulle cabine elettriche di E-Distribuzione. Un progetto che unisce innovazione tecnica e valorizzazione ambientale, realizzato con il supporto della Fondazione Domus de Luna e alla presenza di istituzioni e associazioni locali.
“All’Oasi del Cervo e della Luna stiamo cercando di restituire bellezza alla bellezza, mitigando l’impatto dell’uomo in un paradiso naturale” ha dichiarato Petra Paolini, vice presidente della Fondazione Domus de Luna. “Le opere di Manu Invisible parlano di appartenenza, biodiversità ed equilibrio tra uomo e natura”.
Tra le opere realizzate, 'Siamo', con il geotritone come simbolo del legame tra uomo e territorio, 'Insieme', che raffigura due martore in un abbraccio simbolico della biodiversità, e 'Biodiversità', un percorso di 12 pali decorati con fiori e frutti della macchia mediterranea.
“Siamo orgogliosi di aver coniugato un progetto tecnico complesso con la bellissima arte di Manu Invisible, rispettando l’ambiente e collaborando con Domus de Luna” ha affermato Marcello Coffaro, responsabile di E-Distribuzione.
Le cabine d’autore diventano così elementi di arte pubblica e integrazione paesaggistica, trasformando l’energia elettrica in un racconto visivo di sostenibilità e cultura.



