PHOTO
Anche con quest’anno, Bonnanaro ha voluto festeggiare la Madonna di Monte Arana. Una festa prevalentemente religiosa, ma non di secondaria importanza, curata nei minimi dettagli dal comitato presieduto da Pasqualino Scanu che, durante tutto l’arco dell’anno, si occupa della Chiesa campestre, a circa un chilometro e mezzo dal centro abitato.
Una devozione dalle origini antiche, che si è aperta con la fiaccolata notturna del 31 agosto che ha accompagnato la Vergine delle Grazie nella Chiesa parrocchiale di San Giorgio Martire dov’è rimasta sino al pomeriggio del 7 settembre quando è stata riportata nella sua sede naturale con una solenne processione.
Subito dopo la Santa Messa è stata servita la tradizionale pecora bollita nell’ampio piazzale antistante. I festeggiamenti sono proseguiti il giorno successivo (8 settembre), con la celebrazione sempre nell’edificio campestre.