Le prossime 48 ore saranno caratterizzate da un clima instabile in Italia a causa della presenza di tre vortici che si muoveranno lungo un corridoio nordovest-sudest, portando con sé frequenti temporali. Tuttavia, secondo le previsioni di Andrea Garbinato, responsabile della redazione di www.iLMeteo.it, le condizioni meteorologiche dovrebbero migliorare durante il weekend.

"Il primo vortice - afferma - ha colpito già il nordovest e si sposta verso il centrosud: nelle prossime ore avremo rovesci e temporali specie su nordest, centro e sud peninsulare con un calo diffuso delle temperature e venti di burrasca occidentali sulla Sardegna. Tornerà anche un po' di neve sulle Alpi. Il secondo vortice - aggiunge - scenderà velocemente dalla Germania verso i Balcani, colpendo in parte anche l'Italia: il 25 aprile vedrà temporali al mattino sul nordest, dal primo pomeriggio forti rovesci colpiranno le Marche poi in estensione a quasi tutto il Centro e la Puglia. Sarà una Festa della Liberazione bagnata soprattutto sul fianco orientale, altrove non mancheranno ampie schiarite".

Il terzo vortice, continua Garbinato, "scenderà ancora una volta dal Nord Europa verso il Mediterraneo: al momento la traiettoria è prevista per domenica a ovest dell'Italia e dovrebbe portare dell'instabilità solo sull'arco alpino occidentale al mattino poi a macchia di leopardo in Liguria, Sardegna, Toscana e Lazio nel pomeriggio. Rimarranno condizioni soleggiate altrove in un contesto termico comunque ancora leggermente sotto la media: le temperature massime faticheranno a superare i 25°C. Con i tre vortici si chiuderà - conclude l'esperto - uno dei mesi di aprile più freddi e piovosi in Italia degli ultimi decenni, l'eccezione che conferma la regola. A livello globale, infatti, anche questo mese risulta decisamente caldo e in linea con il riscaldamento terrestre degli ultimi 50 anni: le analisi di Ecmwf confermano un'anomalia calda mensile media (fino a oggi) di +0.6°C rispetto alla climatologia 1991-2020 e un +0.9°C rispetto al periodo 1979-2000".

LE PREVISIONI DI ARPAS SARDEGNA

Previsioni per oggi, giovedì 24 aprile
Cielo irregolarmente nuvoloso con isolati e deboli piovaschi in mattinata sulle zone settentrionali e centrali, specie sui principali rilievi.
Temperature: minime in leggero aumento, massime stazionarie o in leggero calo.
Venti: moderati dai quadranti occidentali, forti sulle cime dei rilievi e sulle coste, in parziale attenuazione in serata.
Mari: fino ad agitati i bacini settentrionali con possibili mareggiate sulle coste esposte, mossi o molto mossi altrove.

Previsioni per domani, venerdì 25 aprile
Cielo sereno o poco nuvoloso, con locali addensamenti sui rilievi, specie a ovest.
Temperature: minime stazionarie, massime in leggero aumento.
Venti: deboli o moderati dai quadranti occidentali, localmente forti sulle coste meridionali fino alla mattinata, in generale attenuazione serale.
Mari: generalmente molto mossi la mattina, in attenuazione la sera, specie a est.

Tendenza per i giorni successivi
Sabato il cielo sarà poco nuvoloso; nuvolosità in aumento domenica con possibilità di deboli precipitazioni sparse. Sabato temperature minime in calo e massime in aumento; domenica minime in aumento e massime in calo. I venti saranno deboli e variabili, tendenti a disporsi dai quadranti occidentali nella giornata di domenica. I mari saranno generalmente mossi sabato e poco mossi domenica.