PHOTO
Il Dipartimento della Protezione Civile, in collaborazione con le regioni coinvolte, ha emesso un aggiornamento dell'avviso di condizioni meteorologiche avverse, ampliando le zone interessate.
A partire dal primo mattino di sabato 18 gennaio:
ELEVATA CRITICITA' PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ROSSA:
Sardegna: Bacini Flumendosa - Flumineddu
MODERATA CRITICITA' PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ARANCIONE:
Sardegna: Bacini Flumendosa - Flumineddu
MODERATA CRITICITA' PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:
Sardegna: Gallura, Campidano, Iglesiente, Bacino del Tirso
ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Sardegna: Gallura, Campidano
ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Sardegna: Bacini Montevecchio - Pischilappiu, Logudoro
Sono proseguiti tutta la notte gli interventi di soccorso da parte delle squadre dei Vigili del fuoco causati dal maltempo. Un centinaio gli interventi: i territori più colpiti quelli di Cagliari e Nuoro.
Aggiornamento allerta ore 14 di sabato 18 gennaio
L'avviso di maltempo è stato aggiornato alle 14 e sarà in vigore fino alle 23:59 di domenica 19, secondo quanto comunicato dalla protezione civile regionale della Sardegna. Il livello di allerta è passato da rosso a giallo (criticità ordinaria) per il rischio idrogeologico nelle zone dell'Iglesiente, Campidano, Tirso e Logudoro. Nell'area orientale dell'Isola, in particolare a Flumendosa Flumineddu e Gallura, l'allerta è stata innalzata da giallo ad arancio, mantenendo il codice giallo solo per il rischio idraulico.
Bufera di vento nel Cagliaritano
Più di cinquanta interventi sono stati effettuati dai vigili del fuoco venerdì 17 gennaio, a causa della tempesta che si è abbattuta sul Cagliaritano con venti grecale e piogge intense fin dalle prime ore di questa mattina. La Protezione Civile ha emesso un bollettino di allerta arancione per la serata. Le chiamate ai vigili del fuoco sono state numerose, riguardanti alberi e rami pericolanti, cornicioni, insegne e pali caduti o a rischio. Uno degli episodi più gravi è stato registrato vicino alla strada statale 554, tra Quartu Sant'Elena e Quartucciu, dove una struttura in metallo è stata divelta dal forte vento rischiando di bloccare la strada. Anche la polizia locale è intervenuta lungo le strade di Cagliari per rimuovere pali e rami caduti sulle auto, con almeno cinque veicoli danneggiati. La zona di Pirri è sotto stretta osservazione per le prossime ore a causa delle piogge, con la presenza di pattuglie della Municipale in aree a rischio già colpite in passato da forti precipitazioni.
Sabato scuole chiuse a Nuoro
A causa dell'allerta nelle zone del Nuorese, Ogliastra, Sarrabus e Gallura, diverse amministrazioni comunali hanno attivato i loro centri operativi di protezione civile ed emanato ordinanze che prevedono la chiusura di scuole e altri edifici pubblici per sabato 18 gennaio. Il commissario straordinario di Nuoro, Giovanni Pirisi, ha disposto la chiusura di tutte le istituzioni scolastiche della città, comprese le università, gli asili nido, i parchi, i mercati all'aperto e il cimitero.
Sabato scuole chiuse a Bitti
Anche il sindaco di Bitti, Giuseppe Ciccolini, ha emesso un'ordinanza che prevede la chiusura delle scuole e dei guadi pubblici e paritari del territorio, nonché ha istituito divieti di sosta in alcune vie e imposto la chiusura del mercato settimanale.
Riunione tra la Protezione Civile e i sindaci
Attualmente, durante una riunione tra la Protezione Civile e i sindaci guidati dalla presidente dell'Anci Sardegna, Daniela Falconi, si sta verificando la situazione in diverse aree, e al momento non sono segnalati disagi o situazioni di pericolo.
A Orgosolo disagi e danni
Le forti raffiche di vento e la pioggia battente hanno causato diversi danni a Orgosolo. Venerdì 17, un palo abbattuto e un albero caduto che hanno reso necessaria la chiusura di alcune strade per garantire la sicurezza. La caduta dell’albero ha danneggiato una struttura di una gastronomia. Le autorità sono al lavoro per ripristinare la viabilità e mettere in sicurezza le aree colpite. Si raccomanda prudenza negli spostamenti.
Sabato scuole chiuse a Muravera
Anche il sindaco di Muravera, Salvatore Piu, ha preso la decisione di sospendere le lezioni nelle scuole per l'intera giornata di sabato 18 gennaio a causa delle condizioni meteorologiche avverse e dell'allerta rossa emessa dalla Protezione Civile per la Sardegna orientale. L'obiettivo principale di questa scelta è garantire la sicurezza degli studenti e del personale scolastico di fronte alla prevista criticità idrogeologica nelle prossime ore.
Vertice in Protezione Civile
Il direttore generale della Protezione civile regionale Mauro Merella, in accordo con l'assessora della difesa dell'ambiente Rosanna Laconi, ha convocato questo pomeriggio un incontro informativo in videoconferenza con le componenti e le principali strutture operative del Sistema di protezione civile regionale per condividere tutte le informazioni disponibili da parte del Centro funzionale decentrato e attivare tutte le misure necessarie a limitare i rischi per la popolazione. In particolare, è stato illustrato un aggiornamento sull'andamento della situazione meteo da parte del Dipartimento meteo climatico dell'Arpas, che come da Avvisi per condizioni meteo avverse per piogge e per vento e mareggiate emessi il 16 gennaio, confermano le criticità soprattutto sul versante orientale dell'Isola, e sulla costa sud per quanto riguarda vento e mareggiate soprattutto a partire da questo pomeriggio e fino alla mattina di sabato. La Protezione civile raccomanda ai sindaci di segnalare l'eventuale attivazione dei Coc, Centri operativi comunali, sul Sistema informativo di protezione civile (Sipc) e di monitorare costantemente il sito www.sardegnaprotezionecivile.it dove ogni tre ore vengono pubblicati i bollettini di monitoraggio. Per quanto riguarda la statale 195, l'Anas - gestore della rete stradale - sta monitorando la situazione e valuterà la possibilità di chiusura dell'arteria stradale se le condizioni dovessero peggiorare.
Aperta la foce Cedrino per far defluire acqua
"Stiamo costantemente monitorando i punti più sensibili della nostra zona. La foce del fiume Cedrino è stata aperta per facilitare lo scarico delle acque". Lo annuncia la Protezione civile di Galtellì (Nuoro) sui suoi profili social in merito alle piene dei corsi d'acqua a causa dei violenti nubifragi che si sono abbattuti nelle scorse 24 ore sulla Sardegna orientale. La foce del fiume Cedrino si trova nel Golfo di Orosei. "Raccomandiamo a tutti di prestare massima attenzione e di non circolare ove le strade sono chiuse", si legge ancora nell'avviso.
Maltempo: incastrato sotto cancello uscito da guide per il vento:
Le piogge degli ultimi giorni hanno ingrossato le Cascate di Lequarci a Santa Barbara, trasformandole in un fiume impetuoso.