PHOTO
Una rete di impresa che vede uniti 33 pastori locali per vendere direttamente i propri prodotti: foraggi e carni. Tutto sotto le insegne del marchio Ollolai, concesso dal Comune.
Una promozione “Gratuita” con l’obiettivo di promuovere per promuovere sia il territorio che le proprie produzioni agricole e artigianali. E sarà fatto non solo con il metodo tradizionale, ma anche attraverso l’innovazione, riuscendo a valorizzare tutte le carni degli animali allevati grazie ad un accordo con la Cooperativa Genuina di Ploaghe che trasformerà i prodotti, proponendosi ai mercati interni ma anche esteri.
Si comincerà dalle trasformazioni delle carni ovine, suine, caprine e bovine, con una gamma di prodotti molto vasta, come le carni ovine e caprine (prosciutti, bistecchine pre condite sottovuoto gelo, salamini stagionati, hamburger, agnello precotto gelo e vasetti vetro agnello sott’olio), suine (controfiletto e pancetta arrosto, porchetta sottovuoto, salsicce per arrosto sottovuoto gelo e salsicce stagionate sottovuoto” e bovine (bresaola stagionata sottovuoto, salamino stagionato sottovuoto e hamburger sottovuoto gelo”.
Oltre al nome Ollolai, il marchio rimanda ad un generico guerriero sardo ma soprattutto al particolare del corpetto del locale abito tradizionale femminile.
I prodotti saranno promossi già a cominciare dalla tappa delle Cortes Apertas di Ollolai, Impara s’arte, in programma l’ultimo fine settimana di novembre, e con la partecipazione ad alcune fiere e manifestazioni internazionali già programmate.