PHOTO
L’Italia si prepara a vivere un vero e proprio anticipo d’estate. Prima, però, dovrà affrontare un'ultima perturbazione atlantica. Mattia Gussoni, meteorologo di www.iLMeteo.it, spiega che nelle prossime ore "mentre le ultime piogge si allontanano dal Sud Italia, un nuovo fronte instabile si avvicinerà al Nordovest".
Domenica una perturbazione proveniente dalla Francia, diretta verso il Mar Tirreno, porterà "un peggioramento diffuso anche in Sardegna", con temporali e un generale calo delle temperature.
All’inizio della prossima settimana, una bassa pressione sul Tirreno manterrà l'atmosfera instabile soprattutto sulle Isole Maggiori. Nel frattempo, "l'anticiclone sub tropicale inizierà a guadagnare terreno al Nord", portando un primo miglioramento.
A partire da martedì 29 aprile, l'anticiclone africano dovrebbe estendersi rapidamente su tutta la Penisola, "riportando il sole su tutto il Paese". L’alta pressione si rafforzerà nei giorni successivi, garantendo bel tempo almeno fino al 4 maggio.
Con l'arrivo dell'anticiclone, le temperature saliranno costantemente, toccando valori quasi estivi, "tra i 24°C e i 26°C" su gran parte d’Italia, con punte di "30°C previste per l'1 e il 2 maggio", regalando così un primo assaggio d’estate.
NEL DETTAGLIO IN SARDEGNA: domenica 27 aprile 2025 - fonte Arpas
Cielo nuvoloso o molto nuvoloso con precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale isolato, con cumulati deboli, localmente moderati.
Temperature: minime in lieve aumento, massime da lieve a sensibile calo.
Venti: deboli di direzione variabile; in rotazione da Nord-Est nei settori settentrionali dalla serata.
Mari: poco mossi, localmente mossi i bacini occidentali.
NEL DETTAGLIO IN SARDEGNA: lunedì 28 aprile 2025 - fonte Arpas
Cielo irregolarmente nuvoloso con precipitazioni pomeridiane a carattere di rovescio o temporale isolato, con cumulati deboli.
Temperature: minime stazionarie, massime in lieve aumento.
Venti: deboli, in prevalenza dai quadranti orientali; con rinforzi nel Golfo dell'Asinara.
Mari: poco mossi, localmente mossi i bacini occidentali e il Golfo dell'Asinara.
TENDENZA PER I GIORNI SUCCESSIVI - fonte Arpas
La giornata di Martedì sarà caratterizzata da cielo irregolarmente nuvoloso con progressiva diminuzione della copertura nuvolosa a partire dalle ore pomeridiane. Il cielo sarà poco nuvoloso o sereno nella giornata di Mercoledì. Le temperature minime saranno stazionarie mentre le massime subiranno un progressivo aumento sia Martedì che Mercoledì. I venti saranno in prevalenza deboli orientali, localmente moderati lungo le coste meridionali e nel Golfo dell'Asinara. I mari saranno poco mossi, localmente mossi i bacini meridionali.