Un fiume di donne, un inno alla bellezza della tradizione, un patrimonio che si fa vivo nel presente. Venerdì 25 aprile, il cuore pulsante della Sardegna batte a Ottana con l'evento “Chentu Istellas”, l’evento che celebra l’identità isolana al femminile.

Organizzata dalla Pro loco di Ottana, con il patrocinio del Comune, la manifestazione vedrà oltre 200 donne sfilare in abito tradizionale sardo, in un’atmosfera carica di emozione e fierezza. Un corteo che sarà molto più di una semplice passerella: sarà un racconto vivente, fatto di tessuti, ricami, gesti e colori che parlano di madri, figlie e nonne, di memoria condivisa e di comunità.

Alle 15:30 il via alla sfilata, seguita dalla preghiera e benedizione delle presenti, la presentazione dei costumi tradizionali e, momento clou della giornata, il ballo più grande al femminile mai visto finora a Ottana: un intreccio corale di passi, mani e sorrisi, animato dalla musica e dalla voce di tre grandi interpreti, Cecilia Concas, Francesca Lai e Manuela Mameli, e dai suoni di Mariantonietta Bosu.

A presentare l’evento saranno Giuliano Marongiu e Maria Barca, con un importante intervento della Dott.ssa Luisanna Porcu, responsabile del Centro Antiviolenza Onda Rosa di Nuoro, che porterà un messaggio di forza, consapevolezza e rispetto. Ospite d'onore: Anna Maria puggioni.

Non mancheranno i riconoscimenti simbolici, alla figurante più giovane e a quella più veterana, a sottolineare il legame profondo tra le generazioni, tra passato e futuro.

Durante tutta la giornata sarà possibile visitare il Museo MAT (aperto dalle 10:00 alle 18:00) e partecipare alle visite guidate alla chiesa di San Nicola (fino alle 16:30), per immergersi appieno nella storia e nella spiritualità del territorio.