PHOTO
Papa Francesco ha nominato Monsignor Gian Franco Saba nuovo Ordinario Militare per l’Italia. L’annuncio ufficiale è stato dato questa mattina, 10 aprile, nella Cattedrale di San Nicola a Sassari, dove l’Arcivescovo ha incontrato presbiteri, diaconi, religiosi, religiose, fedeli laici e rappresentanti delle istituzioni per comunicare il suo saluto e il trasferimento.
Monsignor Saba, nato a Olbia il 20 settembre 1968, è stato ordinato sacerdote nel 1993. È Arcivescovo metropolita di Sassari dal 2017, anno in cui ha ricevuto l’ordinazione episcopale e fatto il suo ingresso ufficiale nella diocesi turritana.
Durante il suo discorso, l’Arcivescovo ha espresso riconoscenza per il cammino vissuto nella Chiesa di Sassari: "I sentimenti sono contrastanti, ma sereni, perché nella volontà di Dio vi è la pace. Provo un profondo amore per questa Chiesa, che ho avuto la grazia di servire guidato dallo Spirito Santo".
Ha poi rivolto un pensiero affettuoso alla nuova comunità ecclesiale che lo attende: "Con affetto accolgo l’Ordinariato Militare, al quale il Signore mi invia attraverso la voce della Chiesa, in un momento storico delicato nel quale siamo tutti chiamati a servire la pace e il bene comune".
Monsignor Saba ha ringraziato il suo predecessore, Monsignor Santo Marcianò, “per il servizio generoso e fedele reso all’Ordinariato Militare”. E ha annunciato che un messaggio di saluto sarà condiviso attraverso i canali ufficiali dell’Arcidiocesi di Sassari e dell’Ordinariato stesso.
Il calendario del passaggio di consegne sarà comunicato nelle prossime settimane in accordo con le autorità ecclesiastiche competenti.
LE FOTO nella Cattedrale di San Nicola a Sassari - Scorri il carosello
Le parole del sindaco di Sassari
"Ha saputo stringere rapporti di solidarietà e collaborazione con i sindaci e le amministrazioni comunali che in questo periodo di tempo si sono succediti a Sassari". Così il sindaco Giuseppe Mascia ha voluto manifestare la gratitudine sua personale e di tutta la città nei confronti di monsignor Gian Franco Saba, che lascia l’incarico di arcivescovo di Sassari dopo essere stato nominato Ordinario militare per l’Italia.
"La notizia della sua nomina ci pone di fronte a sentimenti diversi", ha detto il sindaco nel corso dell’incontro convocato da monsignor Saba per comunicare l’importante novità alle autorità civili e militari del territorio. Mascia ha poi spiegato che se da un lato ci sono "la gioia e l’orgoglio per il fatto che il nostro arcivescovo, il vescovo della città della Brigata Sassari, viene chiamato a ricoprire un incarico così delicato e importante, con un ministero rivolto a tutti i gli appartenenti alle Forze Armate e ai loro famigliari, peraltro in un momento di particolare criticità per l’impegno dei nostri militari nello scacchiere internazionale", d’altro canto "resta il dispiacere perché ci lascia una persona che in questi sette anni ha saputo conquistare la stima e la simpatia di molti, promuovendo il rinnovamento ecclesiale, in adesione al magistero di Papa Francesco, con una particolare cura per la formazione e la prossimità", afferma Mascia per poi rimarcare, appunto, dello stretto legame e della straordinaria collaborazione stabiliti in questo periodo tra le due istituzioni.
"Non mancheranno certamente i momenti e le occasioni più opportune per un congedo formale – conclude il primo cittadino – e per esprimere in quelle sedi la riconoscenza della città a monsignor Saba per il ministero che ha svolto tra noi".