Era il 1075 quando Ildebrando di Soana, maggiormente noto come papa Gregorio VII°, promulgava il suo Dictatus Papae. Con questo atto l'ex monaco volle sancire la prevalenza assoluta del papa sul potere temporale. Sosteneva, nella sua storica riforma, di poter destituire qualunque imperatore o sovrano, mentre lui come pontefice non poteva essere detronizzato da nessuno.